Non Solo Aams

Dal 5G alla digitalizzazione. Quali sono gli effetti sui casinò online?

5G Italia

Secondo l’ultimo report pubblicato dall’Osservatorio 5G della Commissione UE, relativo a marzo 2022, l’Italia è il Paese che ha mostrato la percentuale d’incremento maggiore, pari al 99,7%, rispetto ad una media UE del 64%. Va evidenziato però che l’ultimo bando per la copertura delle reti 5G finanziate dal PNRR è andato deserto.

Le aziende giudicano troppo oneroso coprire le aree interessate dal bando rispetto ai profitti che tale operazione potrebbe portare, nonostante un sostegno pubblico pari al 90% della spesa.

Si tratta di un vero e proprio flop per il governo che non riesce ad annullare il digital divide in determinate aree, anche a causa di una mancata politica industriale sulla questione. Una delle maggiori barriere che viene riscontrata riguarda i limiti elettromagnetici troppo bassi rispetto alla media UE, che ostacolano la realizzazione delle reti.

A questo va aggiunto che molti comuni vedono il 5G come fumo negli occhi non comprendendone le potenzialità. In questo contesto si rischia di creare un’Italia spaccata in due sulle connessioni con le zone metropolitane più sviluppate pronte a sfruttarne i benefici e quelle periferiche destinate a rimanere indietro nello sviluppo.

La questione relativa ai casinò online

Lo sviluppo digitale è una questione fondamentale che riguarda anche i casinò online stranieri. Con il diffondersi sempre più massiccio di piattaforme digitali con room in streaming è necessario che gli utenti usufruiscano di una larghezza di banda tale da poter reggere lo scambio di informazioni. Diversamente, i casinò verrebbero penalizzati poiché clienti di una determinata zona non sarebbero in grado di usufruire dei loro servizi. I

l boom dei giochi nella versione mobile ha, infatti, cambiato il modo di giocare degli utenti che ormai stanno abbandonando le versioni desktop dei casinò per concentrarsi su quelle mobile. Lo smartphone ad oggi è il dispositivo più utilizzato. Secondo la ricercaState of Mobile 2022” pubblicata da AppAnnie risulta che gli italiani passino in media 4,8 ore al giorno con lo smartphone in mano.

Ciò ha creato di fatto nuove necessità come quella di potenziare le reti per usufruire di servizi in via di sviluppo, come la tecnologia cloud. Solo con reti più stabili e potenti l’utente potrà rimanere connesso spostandosi da una rete all’altra. Inoltre, stanno prendendo sempre più piede nei casinò online giochi in 3D che sfruttano la modalità multiplayer e che necessitano dunque di una connessione più stabile.

Stesso discorso per i casinò live dove sempre più utenti amano giocare in streaming con la possibilità di dialogare con veri dealer o altri concorrenti. I casinò online che agiscono in Italia rischiano di perdere una fetta di mercato importante se non si interverrà con rimedi ad hoc.

Transazioni e sicurezza

Ad oggi, giocare in un casinò online è consigliabile anche per gli alti livelli di sicurezza che questi ultimi manifestano. Grazie alla crittografia SSL è possibile proteggere le informazioni inerenti il conto di gioco degli utenti, oltre che le transazioni di deposito e pagamento. Inoltre, spesso molti casinò utilizzano lo strumento di identificazione a due fattori per evitare che i dati dei clienti vengano trafugati.

A questo tipo di tecnologia va aggiunta quella end-to-end che permette di proteggere tutti i giochi software, desktop o mobile, da possibili attacchi hacker. Infine, va ricordato che i casinò adottano la tecnologia RNG (Random Number Generator), che offre sicurezza sulla casualità delle estrazioni e delle vincite, e scansioni eseguite con software IA (Intelligenza Artificiale). Tale tecnologia regola il funzionamento delle slot online, come evidenzia anche la nostra guida sulle slot online non AAMS.

Non è dunque un caso che, ad oggi, l’82% delle persone che accedono a Internet dichiarano di giocare online, utilizzando diversi dispositivi, in media per circa un’ora ogni giorno. Si tratta di circa quattro persone su cinque. Come si vede, dunque, potenziare le reti sta diventando una necessità primaria anche per l’industria del gioco d’azzardo, soprattutto in un Paese come l’Italia dove, il solo mercato dei giochi, corrisponde alla metà della spesa complessiva per i media digitali.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
America Latina: quali prospettive per il gambling online?
Il futuro è Online: come investire e avere successo nell’industria dell’iGaming
Casual Games: oltre 20 milioni di appassionati in Italia, qual è il segreto del successo?
Mafia e gioco d'azzardo: MGA vuole migliorare i controlli
Oltre il 2005: Il Libro Bianco e la riscrittura del Gambling Act nel Regno Unito