Non Solo Aams

Giocatori nel mirino: Quando le scommesse sportive sfociano in scandali

scandalo scommesse sportive

Nella sua recente colonna sul quotidiano brasiliano Inteligência Financeira, Cesar Grafietti ha presentato un’analisi incisiva riguardo il percorso delle scommesse sportive nel mondo, sottolineando l’importanza di valutare i rischi e agire prima che sia troppo tardi.

Fare qualcosa a metà, delegando decisioni a terze parti e attendendo l’emergere di veri problemi prima di agire è una strategia rischiosa, avverte l’esperto. Nel suo pezzo, Grafietti fa riferimento allo scandalo scoppiato in Italia, dove giocatori come Nicolo Fagioli (Juventus), Nicolo Zaniolo (Aston Villa), e Sandro Tonali (Newcastle) sono stati accusati di aver effettuato scommesse su partite di calcio attraverso siti web non autorizzati.

In Italia, pur essendo le scommesse legali, i giocatori non possono scommettere su competizioni nelle quali sono direttamente coinvolti. Questo non solo solleva questioni di etica, ma anche di potenziale manipolazione dei risultati. Grafietti richiama l’attenzione sul fatto che questa regola è inclusa in tutte le normative di competizione in Europa e va oltre le sole scommesse, estendendosi anche alla proprietà di società di scommesse.

Un esempio famoso è quello di Zlatan Ibrahimovic, che nel 2021 è stato multato dalla UEFA per un caso legato ad un noto operatore di gioco. Queste attività infrangono chiaramente le regole, ma c’è anche il problema delle piattaforme di scommesse pirata, che evitano il pagamento delle tasse e il monitoraggio legale.

L’Italia ha chiuso numerose di queste piattaforme illegali solo fino a settembre 2023, un ban corposo che sottolinea la gravità della situazione. Si stima che questi siti gestiscano oltre 18 miliardi di euro all’anno, rappresentando una significativa perdita di entrate fiscali e presentando gravi rischi di dipendenza dal gioco.

Grafietti mette in evidenza le statistiche allarmanti sulla ludopatia, specialmente tra i giovani, citando che in Spagna il numero di giocatori patologici sotto i 25 anni è quasi raddoppiato in cinque anni. Nel Regno Unito, si stima che ci siano 430.000 persone ufficialmente diagnosticate con ludopatia, con 1,85 milioni in situazione di rischio. La situazione non è migliore in altre parti d’Europa. Secondo Euronews, in Germania ci sono 1,3 milioni di ludopati. A livello continentale, l’EGBA stima che fino al 6,4% degli adulti europei soffra di ludopatia.

Sportivi che manipolano i risultati: Una questione di etica e regolamentazione

La manipolazione dei risultati sportivi da parte di atleti è una problematica che continua a minacciare l’integrità dello sport, nonostante esistano codici di giustizia sportiva appositamente progettati per sanzionare tali comportamenti. Tuttavia, questi sistemi spesso falliscono nel gestire situazioni meno evidenti ma altrettanto serie, come la concessione intenzionale di calci d’angolo, falli o cartellini.

Più allarmante è l’assenza di norme o controlli rigidi sui giocatori che scommettono, sia direttamente che indirettamente, sulle partite. Questa è una responsabilità che ricade sulle federazioni sportive e gli organizzatori delle competizioni. È imperativo che queste entità siano più vigili riguardo a questa problematica, non solo riconoscendo la sua esistenza ma anche agendo proattivamente per prevenirla.

Non si tratta di una questione di preferenza personale o di opinione; si tratta di lavorare assiduamente per identificare, valutare e mitigare tutti i rischi associati alle scommesse sportive. Purtroppo, c’è una tendenza costante a gestire queste questioni solo parzialmente, delegando responsabilità a terze parti e attendendo l’emergere di problemi concreti prima di intraprendere azioni decisive.

È giunto il momento di adottare un approccio più rigoroso e coerente verso le scommesse sportive, comprendendo l’importanza di monitorare le attività dei giocatori e implementare regolamenti che scoraggino e prevengano la manipolazione dei risultati. Solo attraverso una vigilanza costante e normative ben strutturate si può sperare di preservare l’integrità dello sport che tanto amiamo.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
Gaming e Gen Z: Una Leva per il successo professionale
DigitalEjis e il software predittivo per la Ludopatia
La Necessità di una Regolamentazione Uniforme del Gioco d'Azzardo nell'Unione Europea
Una guida al gioco del poker per principianti, con regole, termini e suggerimenti
Primo rapporto sul mercato del Gambling in Europa: analisi dei leader a livello continentale