Non Solo Aams

I Millennials vedono nel metaverso il futuro dell’innovazione tecnologica

Millennials metaverso

Il metaverso appassiona sempre più i Millennials. A rivelarlo è uno studio condotto nel Regno Unito da TradingPlatform, secondo cui il 49% degli appassionati del metaverso appartenga appunto alla generazione nata tra il 1980 e il 1995.

Lo studio sorprende soprattutto per il fatto che sono i Millennials più che la generazione Z (ovvero coloro nati tra il 1995 e i primi anni 2000) a interessarsi ad un tema che sembra fatto per i più giovani.

Contrariamente a quanto si penserebbe, invece, i Millennials considerano il metaverso un passo importante verso lo sviluppo tecnologico, mettendone in risalto il suo ruolo nel «guidare la crescita della realtà virtuale e plasmare il futuro delle esperienze digitali».

Un analista di TradingPlatform, ha rivelato che la capacità attrattiva che questa nuova forma di realtà virtuale ha verso una generazione così matura è dovuto alla maggior forza immersiva e di interazione sociale che fornisce. Infatti, ciò che maggiormente cercano i Millenials è la condivisione di un’esperienza tra persone distanti.

Lo studio condotto da TradingPlatform ha stupito per i suoi risultati

I Millennials considerano il metaverso una opportunità dove creare i propri mondi virtuali e poter sviluppare una nuova forma di auto-espressione. Il legame che unisce questa generazione al mondo virtuale va letto anche in relazione ai grandi cambiamenti che hanno vissuto nel corso degli anni. Dal 1980 in poi, infatti, i Millennials sono stati abituati a un mondo in continua evoluzione, capace di accorciare sempre più la distanza tra spazio e tempo, fino ad annullarle completamente. Per questo motivo, il metaverso viene visto come un ulteriore step di crescita e di abbattimento delle distanze.

Uno dei punti maggiori che viene riconosciuto alla nuova tecnologia è la capacità di esplorare nuove identità e al contempo fare amicizia con individui che condividono le «medesime passioni e interessi, partecipando al contempo a una vasta gamma di attività coinvolgenti».

Lo studio conclude affermando che il legame tra Millennials e metaverso potrebbe «rimodellare il panorama tecnologico del Regno Unito», aprendo a nuove opportunità tecnologiche e sviluppando nuove startup che si occuperanno di creare prodotti e servizi relativi al Metaverso.

Chi ha già investito nel metaverso?

Diverse società hanno deciso di investire nel metaverso, considerando le grandi prospettive di crescita di questa realtà.

Recentemente McDonald’s ha lanciato McNuggets Land, la prima esperienza virtuale del colosso alimentare. A lanciarla sarà la filiale di Hong Kong. McNuggets Lands darà la possibilità agli utenti di giocare a mini-giochi in un mondo virtuale ispirato a McNuggets, guadagnando premi e ricompense emesse in gettoni $SAND, ovvero il token nativo di The Sandbox per completare semplici compiti e altre attività nella Terra dei McNuggets.

Gli utenti Sandbox di Hong Kong guadagneranno inoltre dei coupon McDonald’s che potranno utilizzare per acquistare prodotti del mondo reale.

In Italia, il gruppo Tiscali è diventata la prima società di telecomunicazioni a concepire un ambiente virtuale che riproduce le linee di business del gruppo. La scelta è stata quella di riprodurre un auditorium per eventi con shopping mail virtuale e un’insieme di content islands dove trovare contenuti di differenti aree tematiche. Il progetto, che verrà lanciato a fine luglio, mira a creare un universo virtuale dove gli utenti possano interagire tra loro e, allo stesso tempo, interagire maggiormente con le differenti opportunità che offre il brand.

Un altro importante ingresso nel metaverso è quello effettuato da Cometa, nuova società hi-tech, del gruppo Covisan, che si occuperà di progettazione e offerta di servizi interattivi basati su realtà aumentata e porterà, per prima, l’intelligenza artificiale Gpt– OpenAI nel Metaverso e nella customer experience. Lo scopo è quello di rivoluzionare il modo con cui gli utenti interagiscono con il mondo digitale, ampliando la loro esperienza nel metaverso. Cometa offrirà dunque una customer experience coinvolgente e personalizzata attraverso Avatar gestiti da personale specializzato o da intelligenze artificiali addestrate ad hoc.

Il metaverso sta diventando quindi la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica e sempre più persone ne percepiscono il potenziale e le opportunità che offre.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
Dall'isolamento all'integrazione: la nuova vita dei giocatori
Collaborazione e innovazione: come le aziende di gioco stanno proteggendo i giocatori
Il Brasile e il nuovo orizzonte delle Scommesse: regolamentazione in arrivo
La geolocalizzazione nel settore del gioco d'azzardo: un binomio vincente soprattutto in Colombia
Pragmatic Play lancia la decima slot "Big Bass", confermando il potere magnetico delle serie