Non Solo Aams

Il futuro è Online: come investire e avere successo nell’industria dell’iGaming

iGaming Business

Oggi l’industria del gambling online sta diventando un vero e proprio business. Il boom nell’utilizzo degli smartphone e il cambio di abitudini dei giocatori sono i fattori principali del boom del settore online, ma non gli unici. I giocatori, infatti, pretendono sempre più di giocare in comodità e avere a disposizione una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere. Per questo motivo gli esperti prevedono che il mercato dell’online sia destinato a diventare particolarmente ricco.

Secondo quanto si apprende dal rapportoEuropean Online Gambling – Key Figures 2022” dell’European Gaming and Betting Association (EGBA), il business del gioco online non solo è tornato ai livelli del 2019, ma lo ha anche superato. La spesa, infatti, ha subito un aumento del 23% rispetto all’era pre-pandemica, arrivando a 108,5 miliardi di euro nell’anno da poco terminato. Interessante appare anche una statistica che arriva dal Regno Unito che ha stabilito che il 17% della popolazione britannica gioca online, con un fatturato di 5,3 miliardi di sterline all’anno. Per quel che riguarda la tipologia di giochi, gli sport e le altre forme di scommesse sportive sono le più popolari in Europa al punto che i loro ricavi arrivano a 14,64 miliardi di euro e rappresentano il 40% delle entrate lorde di gioco in Europa. Le scommesse più amate sono quelle relative al calcio e altri sport, il cui fatturato viene stimato in 9,76 miliardi di euro, ovvero il 27% di tutte le scommesse online.

Questi dati evidenziano come ad oggi, aprire un sito di gambling online può rappresentare una forma di investimento molto interessante. Va però detto che, per entrare in questo mercato è necessario seguire alcune accortezze. Vediamo quali.

Come avere successo nell’iGaming

Se si vuole avere successo nel mondo dell’iGaming la prima cosa da fare è scegliere la propria nicchia dove inserirsi. Il mondo del gioco online offre infatti, diversi settori di interesse, da quelli delle scommesse, ai casinò, al poker. Recentemente stanno prendendo molto piede le scommesse inerenti agli Esports e i giochi dal vivo.

Solitamente molti operatori del settore scelgono di gestire siti che combinano tutti questi giochi, ma c’è anche chi preferisce solo su un settore. Questa scelta porta inevitabilmente a concentrarsi solo su un determinato target di clienti. Per effettuare la scelta migliore sarà necessario uno studio di mercato accurato che permetta di studiare l’offerta migliore per la clientela desiderata. Una volta selezionato il settore dove specializzarsi, sarà necessario sviluppare un piano aziendale, ovvero un programma che delinei gli obiettivi e le strategie per raggiungerli. Il business plan è necessario anche per «parare» eventuali imprevisti che potrebbero presentarsi durante il percorso.

Sviluppati questi due aspetti, si passerà alla fase pratica. Bisognerà quindi scegliere il fornitore migliore di software per il proprio sito. Si tratta di una scelta fondamentale che avrà ripercussioni su tutto il progetto. La software house che sarà scelta dovrà produrre giochi non solo adatti al target prescelto, ma anche fornire giochi di alta qualità grafica e user-friendly oltre che sicuri e affidabili.

Il quarto passo sarà quello di ottenere le licenze necessarie per il proprio sito. Bisogna infatti tenere presente che il mondo dell’iGaming è regolato da diverse leggi e che senza licenze è impossibile operare. Per ottenere queste ultime è necessario rispettare alti standard in materia di sicurezza e protezione dati. Da notare che gli standard da rispettare variano a seconda del paese dove si vuole insediare la sede legale della società che controllerà il sito; quindi, sarà necessario anche studiare approfonditamente la giurisprudenza del paese in questione.

Solo dopo aver effettuato questi passaggi si potrà avviare la propria piattaforma. A questo punto scatterà la strategia marketing per attirare fette importanti di clienti.

La strategia marketing da adottare

Quando si decide di lanciare un sito di iGaming è necessario tenere presente una cosa riguardo la propria clientela, ovvero che i giocatori sono volatili. Internet assicura loro una grande varietà di scelta e loro tendono ad approfittarne. Dunque per tenersi i propri giocatori e provare a catturarne altri, è necessario offrire loro, oltre che giochi di qualità, bonus competitivi. I bonus possono essere sia i cosiddetti «di benvenuto», sia programmi fedeltà per i giocatori regolari e promozioni speciali per feste ed eventi. Importante, soprattutto, è che tali bonus siano facili da capire e non presentino zone d’ombra. Diversamente il cliente potrebbe contestarli ed «emigrare» su un altro sito.

Oltre ai bonus, sarà necessario tenere costantemente d’occhio il mercato per cogliere le opportunità che questo offre, sia in termini di nuovi giochi, ma anche di nuove abitudini di gioco.

Come si è detto, il mercato dell’iGaming è in continua evoluzione e offre prodotti sempre nuovi. Rimanere al passo con i tempi è dunque l’unico modo per garantirsi un futuro prospero in questo settore.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
America Latina: quali prospettive per il gambling online?
Il futuro è Online: come investire e avere successo nell’industria dell’iGaming
Casual Games: oltre 20 milioni di appassionati in Italia, qual è il segreto del successo?
Mafia e gioco d'azzardo: MGA vuole migliorare i controlli
Oltre il 2005: Il Libro Bianco e la riscrittura del Gambling Act nel Regno Unito