Nel mese di aprile in Italia sono stati spesi 158,5 milioni nei giochi da casinò online. Si tratta di un dato in crescita dell’1,9% rispetto ai 155,5 milioni spesi a marzo 2022. Questi dati rendono sempre più evidenti il trend verso cui il gioco d’azzardo sta andando, ovvero quello della digitalizzazione.
Da quando, nel 1994, presso Antigua e Barbuda venne stilato il “Free Trade and Processing Zone Act”, ovvero un atto che dava il via libera ai casinò online mediante il rilascio di un’apposita licenza da parte del ministero dello Stato dei Caraibi, questo settore è in continua espansione.
Gli ultimi due anni, hanno di fatto segnato il sorpasso del settore online rispetto a quello offline. La chiusura di questi ultimi ha infatti spinto sempre più persone ad aprire un conto online per giocare.
I vantaggi del gioco online
I casinò online presentano tre vantaggi sostanziali rispetto a quelli offline. Anzitutto annullano il concetto di tempo e spazio, permettendo di giocare a qualunque ora del giorno e della notte e dovunque ci si trovi. Infatti, grazie alle recenti tecnologie i casinò sono diventati fruibili anche da cellulare, evitando ai giocatori di dover obbligatoriamente essere in possesso di un computer per giocare. Questo aspetto, denominato portabilità, sarà ancora più sviluppato negli anni a venire fino a rendere quasi del tutto inutili i computer.
In secondo luogo presentano un palinseso molto superiore a quella dei casinò offline. All’interno di un sito, il giocatore trova a disposizione migliaia di giochi con cui cimentarsi, senza dimenticare i tornei a cui è possibile partecipare.
Il terzo fattore è nelle varie promozioni che i casinò online offrono ai propri clienti. Mentre nei casinò offline bisogna rischiare solo ed esclusivamente soldi propri, in quelli online vengono offerti rimborsi, bonus di benvenuto, promozioni su giochi, che finiscono per diminuire i rischi e, nel contempo, aumentare la frequenza di giocate.
Gli ultimi step della digitalizzazione
Negli ultimi anni la digitalizzazione dei casinò online ha compiuto passi da gigante sia per quel che riguarda la sicurezza, che per il realismo. Nel settore sicurezza, infatti, ci si è dotati di un software di criptazione SSL per rendere non tracciabili i dati di pagamento o quelli dell’utente. Inoltre, si è dato vita a sistemi di autenticazione a due fattori (unendo i dati di user e password a quelli di un codice che viene inviato sul cellulare o sulla posta elettronica del cliente) e alla possibilità di accesso e conferma del pagamento tramite riconoscimento biometrico.
Per quel che riguarda il realismo, si è cercato di annullare l’unica distanza ancora presente tra il casinò online e quello offline. Grazie ai casinò live, infatti, l’utente ora ha la possibilità di entrare virtualmente in un casinò e vivere tutte le emozioni del tavolo verde, rimanendo comodamente a casa. Il tutto grazie a trasmissioni in streaming che permettono agli utenti, grazie ad una semplice webcam, di entrare dentro il casinò e dialogare con croupier in carne e ossa, mediante apposita chat, oltre a poter scambiare consigli con altri utenti presenti.
Il futuro della digitalizzazione dei casinò
L’evoluzione dei casinò online non è destinata ad arrestarsi. Ci sono altre sfide che vanno affrontate. La prima è senza dubbio quella che riguarda la realtà virtuale. In Svizzera, ad esempio, alcune piattaforme di gioco d’azzardo online hanno deciso di introdurre il supporto per la realtà virtuale all’interno dei loro siti.
Grazie a questi visori, sarà possibile controllare il gioco in maniera diretta, senza l’ausilio di mouse o altri supporti. In parole povere, il giocatore diventerà parte egli stesso del gioco, trasformandosi da spettatore passivo a protagonista. Si potranno quindi osservare i gesti delle mani e del corpo durante il gioco, visualizzare sale da gioco in modo dettagliato e «camminarvi dentro» come se ci si trovasse veramente all’interno di un casinò, sedersi a tavoli da gioco 3D, interagire con altri e giocare a slot 3D assolutamente realistiche.
Il progetto della realtà virtuale è ancora in fase di sviluppo, ma il futuro sembra tracciato. L’obiettivo principale è quello di riuscire a simulare il più possibile i casinò fisici. Ciò significa che il giocatore si troverà a passeggiare per strada, entrare in un casinò, consumare una bibita, cambiare i soldi in fisches, dialogare con altri avventori e sedersi a giocare su un tavolo verde. Il tutto, rimanendo comodamente sdraiato sul divano di casa sua.