L’evolversi della tecnologia ha inciso in modo significativo anche nella realizzazione delle slot machine. Si è passato dalle classiche slot da bar, dove l’unica attività era quella di far girare i rulli per poter ottenere una combinazione vincente, a slot online sempre più complesse e con molteplici funzioni.
Il cambio di registro è dovuto al mutamento delle abitudini dei giocatori. Questi ultimi, infatti, non si accontentano più di essere giocatori passivi, ma vogliono essere loro stessi protagonisti del gioco. Tutto ciò, a livello ludico, si traduce in giochi sempre più coinvolgenti, con alcuni aspetti che vengono mutuati dai moderni videogames.
Ad oggi, molte software house si sono specializzate proprio nello sviluppo di prodotti sempre più innovativi e che mettono il giocatore in primo piano.
Il caso Betsoft
Betsoft è una software house creata nel 2006 (partner dei migliori casinò online stranieri) che si è specializzata nella creazione di slot di intrattenimento ad alta qualità. Per questo motivo, i suoi prodotti presentano tutti un mix di temi, grafica, funzionalità e vincite potenziali. Le trame delle slot risultano estremamente coinvolgenti e sempre sincronizzati con le funzionalità per creare engagement e offrire un’esperienza di gioco a tutto tondo.
Questa mission ha portato Betsoft a produrre titoli come Gladiator, dove, i personaggi e le musiche di Ridley Scott sono fedelmente replicate, con l’aggiunta di giochi bonus ad alto tasso di interattività. Con Gladiator, dunque, il giocatore diventa protagonista del kolossal americano, grazie ad una forte interattività con i personaggi.
La partnership con le case produttrici di pellicole cinematografiche, non è l’unico esempio di storytelling adottato da Betsoft. La software house ha infatti creato una serie di slot a tema denominate «Take», basate sulla funzione progression game, in cui le storie si sviluppano man mano che il giocatore attiva più funzionalità. Titoli come Take the Bank o Take Olympus hanno coinvolto da subito il giocatore grazie ad una struttura che mette il giocatore al primo posto, spingendolo ad avanzare nella storia e a scoprire nuovi bonus.
Il terzo esempio di applicazione dello storytelling da parte di Betsoft riguarda la creazione di una serie di slot a tema. In questo modo i giocatori che si immedesimano con un personaggio o una determinata storia, acquisteranno direttamente il sequel, mentre i nuovi giocatori andranno a cercare il titolo originale. Di questa categoria fanno parte slot come A night of Paris e il suo sequel, Return to Paris.
Ti potrebbe interessare anche: la digitalizzazione delle slot machine online
Take the Prize
Proprio per la sua grande capacità di innovazione, Betsoft ha anche lanciato sul mercato dei casinò online, il suo primo prodotto in-game, dal titolo Take the Prize che inserisce elementi mutuati dalla gamification, ovvero ricompense sotto forma di vincite progressive. In questo caso siamo in presenza di una ruota della fortuna casuale progettata come parte del Drive dei prodotti Betsoft, con premi in denaro o bonus nei giochi qualificanti che verranno elargiti durante la durata della promozione.
Questa funzione può essere attivata in tutti i giochi e non interrompe il gameplay della slot, né influisce sul suo RTP. Si tratta di un prodotto personalizzato che offre un’esperienza di gioco con notifiche in tempo reale, premi istantanei e un’interfaccia utente altamente innovativa, conducendo quindi il gioco in una nuova dimensione.
Le slot del futuro
Le slot machine si stanno evolvendo sempre più, diventando molto simili ai videogames. Le sfide del futuro prevedono il lancio di slot in 3D con interfacce ulteriormente sviluppate e integrazioni ai pannelli di controllo per fornire ai giocatori una maggiore libertà di scelta e una maggiore autonomia nei giochi.
Tuttavia, non va sottovalutato, in un futuro prossimo, la progettazione di slot che integrino la Realtà Virtuale e la possibilità di giocare nel metaverso.
Le software house stanno dunque creando prodotti dove il gioco meccanico verrà via via abbandonato a vantaggio di un coinvolgimento sempre più attivo dei giocatori, fino a portare questi ultimi a diventare loro stessi protagonisti della narrazione e a modificare con le loro scelte, gli sviluppi della narrazione del gioco.