Non Solo Aams

L’evoluzione del gioco in Italia: la rapida crescita del settore online e l’importanza dell’omnichannel

gioco online omnichannel

Ad oggi il settore del gioco è uno dei più redditizi in Italia. Esso contribuisce per oltre 11 miliardi di euro al reddito fiscale, con un’incidenza di circa l’1% sul PIL, impiegando oltre 300.000 persone. Si tratta di un settore che ha dimostrato di essere in buona salute anche durante il periodo legato al Covid, riuscendo dunque a superare un momento che per molte altre aziende è stato critico.

Secondo una ricerca condotta da Bain & Company dal titolo «Italian Gaming market: solid foundation and compelling value creation opportunities», attualmente il mercato del gioco tra scommesse e gaming genera una spesa di circa 14 miliardi di euro che arriva a quota 20 miliardi euro includendo lotterie, casino e bingo. Queste cifre sono destinate a salire grazie al mercato online.

Attualmente questo settore ha un’incidenza del 30%, numeri importanti, ma che sono lontani anni luce da quelli di altri paesi come il Regno Unito, dove il tasso d’incidenza oscilla tra il 70 e l’80%.

Boom del gioco online: la spesa per il gioco online è raddoppiata in tre anni, passando da 1,8 a 3,7 miliardi di euro.

Il settore online è in netta crescita in Italia. Secondo i dati relativi al 2022 elaborati da Agipronews, la spesa per il gioco online è raddoppiata nel giro di tre anni passando da 1,8 nel 2019 a 3,7 miliardi, trainata da poker e casinò. Questi ultimi sono passati dai 969 milioni del 2019 a 3,7 miliardi. Anche le scommesse hanno avuto un aumento significativo. Il loro aumento è stato pari all’89%. La spesa di questo settore è passata da 783 milioni a 1,4 miliardi. In generale la raccolta del gioco online ha registrato un flusso di 70,5 miliardi, il doppio rispetto ai 36,4 miliardi del 2019.

Il boom dell’online porta ad una riflessione sul futuro del gioco che gli esperti giudicano sia nei canali omnichannel. Già nella ricerca sopracitata due giocatori su tre affermano di aver provato la versione online del proprio gioco preferito fisico, mentre chi non l’ha ancora fatto, dichiara di volerlo provare in oltre la metà dei casi.

L’omnichannel nel gioco

L’omnichannel è la nuova sfida che tutte le aziende italiane, quindi non soltanto quelle legate al gioco, dovranno affrontare in un piano di sviluppo strategico futuro. Con questo termine si intende la gestione sinergica dei vari punti di contatto e canali di interazione tra azienda e consumatore al fine di migliorare la customer experience. Nel caso delle aziende che si occupano di gaming e gambling, dunque, la sfida sta nell’unire i canali fisici (leggasi punti vendita e sale gioco) a quelli online.

Ma perché è così importante sviluppare l’omnichannel? La risposta sta nelle aspettative dei giocatori. Questi ultimi, vivendo in un mondo sempre più iperconnesso, si attendono che il loro brand di riferimento presenti la stessa offerta, su ogni canale oltre ad avere un sito ottimizzato sia per la versione mobile che per quella desktop. Inoltre, le stesse aziende trarrebbero giovamento da questa strategia dato che il gioco terrestre non permette di avere feedback efficaci sulle abitudini di gioco dei giocatori e sui loro gusti. I mancati feedback, di conseguenza, non permettono di strutturare una strategia di marketing efficace con conseguente perdita del cliente.

Attualmente, considerando singolarmente i diversi segmenti di gioco, il settore più ricettivo per l’omnichannel è quello delle scommesse dove è prevista una crescita del 10%. Infatti, su circa 4 milioni di giocatori (ovvero il 20% del mercato del gioco), uno su due afferma di giocare prevalentemente omnichannel. Diverso il caso del segmento legato al gaming. In questo caso, su un totale di circa 10 milioni di giocatori oggi solo 1 su 8 è omnichannel. In questo caso, dunque, si prevede una crescita più lenta. Le previsioni affermano che nei prossimi anni, un giocatore su cinque proverà l’omnichannel.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
America Latina: quali prospettive per il gambling online?
Il futuro è Online: come investire e avere successo nell’industria dell’iGaming
Casual Games: oltre 20 milioni di appassionati in Italia, qual è il segreto del successo?
Mafia e gioco d'azzardo: MGA vuole migliorare i controlli
Oltre il 2005: Il Libro Bianco e la riscrittura del Gambling Act nel Regno Unito