Che Italia sarà quella ripartita dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19? L’Ocse, organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, vede rafforzarsi la ripartenza italiana dopo lo choc del Covid, crisi sanitaria che ha determinato un crollo di quasi 9 punti percentuali del Pil nel 2020.
Nell’aggiornamento annuale delle previsioni di crescita, l’Ocse accredita all’Italia un incremento del 4,1% nel 2022.
Analizzando la situazione a livello globale, l’Ocse scrive che il “supporto straordinario” ricevuto da governi e banche centrali ha dato un aiuto fondamentale alle economie per evitare il peggio, una volta che si è scatenata la pandemia.
Come per tutti i settori dell’economia, anche nel gioco d’azzardo occorre analizzare i dati e i numeri in correlazione al momento storico per capire dove è diretto il futuro e soprattutto immaginare possibili strategie. Questo ragionamento è più appropriato se si considera che “negli ultimi due anni sono cambiate le abitudini di gioco di molti italiani, che hanno abbandonato il segmento terrestre per inondare l’online, realizzando un salto gigante nelle nuove tecnologie”.
A giovare di questo salto gigante nelle nuove tecnologie sono stati i casinò online e i siti di scommesse online, che hanno fornito agli utenti fidelizzati alle sale da gioco terrestri e alle agenzie di betting l’opportunità di effettuare le loro puntate attraverso le piattaforme online.
Le stime a livello globale parlano di 406,8 miliardi di dollari giocati nel 2021, al di sotto dello standard pre-pandemia di almeno 60 miliardi di dollari, ma comunque maggiori rispetto al 2020, quando il volume complessivo delle giocate aveva raggiunto i 367 miliardi. Secondo gli esperti, questo trend positivo continuerà anche fino al 2022, quando si prevede che il fatturato totale raggiungerà i 495 miliardi di dollari.
Merito, sicuramente, anche del fenomeno della gamification, che da diversi anni ha preso vita ed è esploso, con la sua tendenza a dare veste di gioco anche a sistemi non ludici come app, piattaforme, persino modelli aziendali. Negli ultimi anni, grazie all’introduzione di tali principi nello sviluppo dei giochi, l’universo del gambling è anche diventato più intuitivo e attraente.
L’innovazione tecnologica ha cambiato le dinamiche del gioco d’azzardo, le ha avvicinate agli utenti, gliele ha messe in tasca – quasi letteralmente. «Una volta c’era Las Vegas. Adesso c’è una Las Vegas in ogni telefono», ha scritto Stephen Marche sull’Atlantic.