Non Solo Aams

Slot e fumetti: un legame destinato a durare

Slot fumetti

Le slot machine online stanno diventando sempre più popolari. Gran merito del loro successo è senza dubbio dato dalle innovazioni tecnologiche che hanno acquisito negli ultimi anni.

Ormai giocare alle slot non significa più premere il pulsante e sperare in una combinazione vincente. Ogni slot ha al suo interno molteplici funzioni che permettono di usufruire di mini giochi all’interno di quello principali e di poter sfruttare diversi simboli jolly per ottenere vincite più prolifiche. Soprattutto, però, il grande successo di quelle che una volta erano semplici «macchinette» si deve all’evoluzione tecnologica che si è compiuta dal punto di vista grafico.

Con l’avvento della tecnologia 3D, la cura dei dettagli nella creazione delle slot è aumentata. Le software house hanno così deciso di compiere un ulteriore step, stringendo accordi con le case cinematografiche e le case editrici per acquistare i diritti alla diffusione dei loro personaggi di maggior successo. Sono nate così le prime slot ispirate a film, telefilm e fumetti.

Proprio questi ultimi, in particolar modo, hanno fatto da traino a quello che potremmo definire un nuovo filone, che sta interessando anche il segmento delle slot machine non AAMS.

Le slot e il mondo dei fumetti

Molte software house hanno deciso di puntare su accordi con le case editrici di fumetti per sfruttare la loro popolarità.

Il filone di slot più famoso è quello che coinvolge i personaggi della Marvel e della Dc Comics. Il merito va alla Playtech, una delle software house più famose al mondo e partner dei migliori casinò online stranieri. L’azienda ha prima stretto rapporti di partnership con la Marvel, producendo, tra le altre, slot dedicata ai The Avengers, Thor e Iron Man. In seguito c’è stata una rottura tra l’azienda di gambling e la casa editrice che ha portato a ritirare questi titoli sul mercato. Subito dopo la Playtech ha stretto un accordo con la concorrente Dc Comics. Sono nate così le slot ispirate a Superman, Batman, Justice League, Lanterna Verde, e Suicide Squad.

Non solo la Playtech ha deciso di percorrere il filone fumettistico. Eurobet, ad esempio, ha deciso di creare Slot ispirate al mondo dell’anime. Ne sono usciti titoli come Yattaman e Holly&Benji. Una scelta simile ha fatto Playngo che ha prodotto tutte le slot della serie Dr. Toonz, oltre a titoli come Charlie Chanche e Agent Destiny.

Un connubio destinato a durare

Le slot che si ispirano a fumetti e anime è un filone destinato a durare nel tempo. Il motivo è semplice: ormai l’utente quando gioca alle slot vuole essere sempre più coinvolto nella storia. Ciò significa che le software house sono costrette a produrre trame sempre più avvincenti e accurate senza avere la certezza che il prodotto che proporranno abbia successo. Produrre una slot ispirata a fumetti e anime permette di massimizzare il lavoro e avere già in mano un prodotto destinato a raccogliere consenso. Il giocatore infatti, riuscirà ad immedesimarsi maggiormente all’interno del gioco e, dunque, sarà più invogliato a giocare. Inoltre, creare slot a tema fumettistico permetterà di attirare anche l’interesse di quella fascia che solitamente non gioca alle slot, ma che è appassionato di fumetti e anime. Insomma: puntare sui fumetti nel mondo delle slot è una strategia win-win.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
America Latina: quali prospettive per il gambling online?
Il futuro è Online: come investire e avere successo nell’industria dell’iGaming
Casual Games: oltre 20 milioni di appassionati in Italia, qual è il segreto del successo?
Mafia e gioco d'azzardo: MGA vuole migliorare i controlli
Oltre il 2005: Il Libro Bianco e la riscrittura del Gambling Act nel Regno Unito