Non Solo Aams

Spopolano i giochi competitivi: cosa sono e perché cambieranno l’intrattenimento digitale

gioco competitivo

Il concetto di competizione, nella società di oggi, è sempre più centrale. E va generalmente di pari passo con la socializzazione, qualificandosi quindi come componente intrinseca e caratterizzante dell’essere umano. Non a caso è in voga, sempre più, il concetto di gioco competitivo – anche noto come divertimento competitivo – che sta decollando nel mondo dell’intrattenimento e del tempo libero.

Non un concetto nuovo, ma di certo di recentissima applicazione in certe attività, con le nuove tecnologie e per le nuove modalità: quelle multi-giocatore, e più in generale tutte quelle che allargano il bacino di utenti e portano l’utente nell’immersione totale nel gioco.

Ne ha parlato Ryan Coppola, noto produttore di giochi Ice, secondo cui il gioco competitivo è ormai “una tendenza ben al di là dei soli USA, ma di livello globale”. Una nuova frontiera per l’intrattenimento, condizionata sempre più da tecnologie iper-immersive: la virtual reality è probabilmente la prima e più importante di queste. Coniugando sempre i due concetti di socializzazione e competizione, divertimento e passatempo.

Competere, contro se stessi, contro altri online, contro la “memoria” del computer o di una gaming machine, è il senso del divertimento. Su questo si è espresso Cory Haynes, di Amusement Source International: “I giochi testa a testa competitivi non sono un fenomeno nuovo, risalgono agli anni ’90 e sono sempre stati popolari”. Eppure il concetto sta crescendo, accelerato com’è dai tempi che corrono e cambiano.

Su questo la pandemia ha inciso in maniera decisiva, condizionando anche la richiesta di attrazioni come laser tag, minigolf, bowling. Giochi in cui la competizione è il senso dell’attività. “La pandemia ha fatto da catalizzatore per l’industria competitiva dei divertimenti” – sostiene Chris Epstein, responsabile dello sviluppo aziendale di Laserforce.

Sono poi sorti appositi luoghi multi-attrazione, per cui la domanda di prodotti competitivi è esplosa. In questo caso hanno rubato la scena i giochi sportivi: il calcio ma soprattutto il basket – sempre più popolare – e negli States l’air hockey. Sale con tante attività che riproducono il concept tipico delle sale bar di qualche decennio fa.

Poi le tecnologie hanno fatto il resto. La VR poc’anzi menzionata ha rivoluzionato il concetto stesso di gioco e di protagonista del gioco, immergendo l’utente al centro dell’azione. La portabilità e l’accessibilità hanno poi fatto il resto: aumentando la connessione, che dà ormai copertura totale o quasi in ogni angolo del globo, sono aumentate le richieste. E sono migliorati gli standard, la qualità dei prodotti, la loro quantità. Il settore si è ingrandito, prendendosi il suo posto d’eccezione nel mondo dell’intrattenimento.

Ma quali saranno le tendenze chiave? Decisive anche qui saranno le tecnologie, chiamate a rendere – si pensi un po’ – le esperienze di gioco ancora più qualitative e incisive, con un più profondo livello di coinvolgimento e interazione. Mischiando cioè, sempre, aspetto sociale ed aspetto competitivo.

FaQ - siti non aams
Come depositare e prelevare dai casinò non AAMS?
Come scommettere su un sito non AAMS?
È legale giocare su siti non AAMS?
Come giocare sui casinò stranieri non Aams?
I Casinò non Aams sono sicuri?
Giochi casinò non aams gratis
Slot Machine non Aams
Slot Machine
Roulette non Aams
Roulette
Poker online non Aams
Poker
Blackjack non Aams
Blackjack
Videopoker non Aams
Video Poker
Baccarat
Baccarat
Articoli recenti
Dall'isolamento all'integrazione: la nuova vita dei giocatori
Collaborazione e innovazione: come le aziende di gioco stanno proteggendo i giocatori
Il Brasile e il nuovo orizzonte delle Scommesse: regolamentazione in arrivo
La geolocalizzazione nel settore del gioco d'azzardo: un binomio vincente soprattutto in Colombia
Pragmatic Play lancia la decima slot "Big Bass", confermando il potere magnetico delle serie